Leggende metropolitane: la rimozione sicura dell’hardware
Siamo ormai nel 2012, ed ancora mi capita di vedere tanta gente che utilizza la Rimozione sicura dell’hardware per disattivare la propria pendrive usb dal computer. Su questo tema è stato fatto tanto terrorismo psicologico, ho visto persone letteralmente sbiancare ed assistere impietrite di fronte alla “violenza” con cui estraevo le loro pendrive usb senza evocare la sacra “Rimozione sicura dell’hardware”.
Anche voi terrorizzati dallo sfilare senza nessuna cura la vostra pendrive? Rilassatevi! La storia che narra epiche perdite di dati e distruzioni dell’hardware sono, in larga parte, solo leggende metropolitane!
Di sicuro a molti di voi sarà capitato di estrarre la pendrive senza subire danni, ma non si può ignorare l’esistenza di persone che non si son certo sognate di aver subito danni per non aver utilizzato la funzionalità di rimozione sicura!
Il verificarsi o meno di danni a seguito di una mancata rimozione sicura dell’hardware non è di certo lasciato al caso, alla sfiga, o a qualche forza soprannaturale, ma è un’impostazione ben precisa che si nasconde nella gestione delle nostre periferiche!
Bene, dopo questa lunghissima premessa, posso (di)mostrarvi che la rimozione sicura dell’hardware è inutile nel 99% dei casi! La breve guida che segue è valida per i più recenti sistemi operativi Microsoft: Windows 7, Vista, XP.
Come ben sapete, l’icona di Rimozione sicura dell’hardware in Windows 7 si trova nel System Tray:
Facendo click sinitro sull’icona, vedremo quali sono i dispositivi removibili connessi, in questo caso una comunissima pendrive usb.
Ora andiamo a vedere dove possiamo leggere l’opzione che ci autorizza a espellere il disco removibile senza disattivarlo dalla sopracitata Rimozione sicura dell’hardware. Andiamo nel Menù Start, facciamo click destro alla voce Risorse del Computer e selezioniamo dal menù di contesto la voce Gestione:
Nella finestra che si aprirà selezioniamo la voce Gestione Dispositivi dal menù di sinistra
A questo punto vedrete comparire nella parte centrale della finestra l’elenco completo dei dispositivi hardware presenti.
Scorrendo l’elenco troverete la voce Unità Disco, espandetela, in questo modo dovreste vedere almeno due dispositivi: uno sarà il vostro disco fisso, l’altro sarà di certo il vostro disco removibile usb, in questo caso è il “Pretec 04 GB USB Device”.
Facendo doppio click sul dispositivo usb, si aprirà una ulteriore finestra a più schede che mostra le Proprietà del dispositivo stesso.
Se scegliete la scheda Criteri, finalmente vi verrà svelato l’arcano!
Sembra abbastanza chiaro!
Quindi, riassumendo, la stragrande maggioranza delle pendrive utilizza questa Impostazione Predefinita che permette di rimuovere la periferiche senza usare la Rimozione sicura dell’hardware!
Ma cosa comporta questo? Per usufruire di questa comodità dovremmo rinunciare ad un po’ di performance nelle operazioni di lettura/scrittura. Nel caso in cui invece desiderassimo prestazioni massime, potremmo modificare l’impostazione, ma dovremmo ricordarci di utilizzare la Rimozione sicura dell’hardware ogni volta che si vuol disconnettere il dispositivo per non incorrere in eventuali problemi! Siete avvisati!
Nella mia esperienza, di pendrive che utilizzano le impostazioni non predefinite me ne sono capitate veramente poche, comunque, se volete togliervi ogni dubbio, fate la verifica che vi ho illustrato, e nel caso utilizzi le impostazioni predefinite, state tranquilli che potrete rimuoverla senza dover disattivare nulla via software!
ATTENZIONE: tutti questi discorsi valgono, naturalmente, se non stiamo scrivendo dati sulla pendrive!!!! Se estraiamo la pendrive usb senza rimozione sicura durante la scrittura, la perdita di dati è molto probabile! Usando la rimozione sicura, infatti, l’estrazione verrebbe proibita! Quindi, se state lavorando, ad esempio, su un file di Word aperto dalla chiavetta, chiudete tutto prima di estrarla!
…quando vado in gestione del computere, clicco sul mio dispositivo USB e apro “proprietà”, non trovo la scheda criteri, come mai?
Il mio Sistema oprativo è Windows 7, PC acquistato una settimana fa.
Ciao
Ciao Donato,
non vedi la scheda “Criteri” perchè tu sei andato a guardare le PROPIETA’ DEL DISPOSITIVO USB e non le PROPRIETA’ DEL DISCO USB!
Ecco un’immagine esplicativa:
io per il HDD esterno utilizzo la rimozione sicura, e sò perche! senti il rumore che fà l’HDD quando staccato dalla porta, senza utilizzare rimozione sicura… quello è un HEAD CRASH HDD
Grazie per il commento! Io sapevo che l’head Crash fosse una cosa diversa… prima di tutto è distruttivo, ovvero fa danni, cioè causa illeggibilità dei dati. Le cause di un Head Crash possono essere: polvere nel piatto, scossoni bruschi dovuti a caduta o spostamento del pc, cause elettriche/meccaniche. Gli hd esterni di oggi inoltre hanno diverse protezioni e garantiscono un numero di ore “senza incidenti” abbastanza elevato!
Premesso questo, ti allego uno screeshot fresco fresco di giornata, in cui si vede che le proprietà mostrate da una pendrive usb valgono anche per gli hard disk esterni.
Ciao, quoto completamente le prime frasi dell’articolo: sulla rimozione sicura è sempre stato fatto tantissimo terrorismo psicologico. Ma ammetto che adoro vedere la faccia che fa il mio uomo quando strappo via la mia chiavetta dalla porta USB del suo PC! 😀
Io ho sempre disattivato questa funzione eppure dopo la formattazione che ho fatto questi giorni non riesco più a farlo. (Uso XP) Vado su “Rimozione rapida” ma continua ad apparirmi l’odiosa icona della rimozione sicura nella tray. Mah, forse prima avevo impostato l’area di notifica per mantenerla sempre nascosa?
Ad ogni modo continuo ad ignorarla!
Grazie per il commento! 🙂 Purtroppo con rimozione rapida l’icona non scompare comunque… e sinceramente, non mi sono mai posto il problema di toglierla dal tray! :PPP Se ci riesci facci sapere come hai fatto! 🙂
Quest’articolo è stata una fantastica notizia; sei il mio salvatore, Mr. 37. 😀
Parlo da vittima del terrorismo psicologico sulla rimozione sicura; anch’io usavo la rimozione rapida/brutale, finché – più o meno poco dopo l’uscita di Windows 7 – mio fratello mi ha detto che i dati vanno persi senza la rimozione sicura.
Per anni, quindi, ho continuato a usare l’iconcina nel System Tray e adesso che comincia a dare problemi (mi dice “dispositivo in uso, chiudere i programmi..ecc. ecc.” sempre e comunque anche se non c’è aperto, dopo un controllo anche nel Task Manager, assolutamente niente), è un sollievo enorme sapere che posso semplicemente tirare fuori la presa USB senza la paranoia di perdere dati.
Felicissimo di averti reso la vita più semplice! 🙂 Hai comunque controllato le impostazioni di scrittura della chiavetta come indicato nella guida, vero? 🙂
Io invece ti devo ringrazione per il motivo opposto! 🙂
Non ho mai utilizzato la rimozione sicura, sono andato a vedere ed ho gli HD impostati su “Prestazioni migliori”, così da adesso inizio ad utilizzarlo.
p.s. non ho hd esterni, ma utilizzo dei bay per l’hot-swap.
Grazie.
Grazie mille,
oggi, dopo l’ennesima lezioncina ricevuta da uno che mi ha visto togliere la chiavetta senza il prescritto rituale propiziatorio, mi sono ripromesso di andare a fondo nella questione, e ho trovato la tua magica spiegazione.
Quando fu introdotto lo standard USB mi ricordo che questa fosse una delle caratteristiche più utili (prima di allora, bisognava addirittura spegnere il computer prima di togliere o mettere qualche spina!), solo che dopo anni di lavaggio di cervello non ne ero più tanto sicuro…
Grazie tante,
Lorenzo
Grazie a te! 😛 Sono molto contento sia stato utile anche a te sapere certe cose… Questo è stato il primo articolo in assoluto scritto nel Blog, ed è ancora attuale a quanto pare.
Per le chiavette usb, rimuoverle senza disattivarle è abbastanza sicuro, anche se la rimozione sicura, ci da la certezza che non ci siano file aperti/operazione in corso, non è piacevole avere un messaggio del tipo “file non trovato” mentre si usa un programma.
Se parliamo di un HD usb, specialmente quelli che sono alimentati tramite usb, scollegandolo brutalmente, le testine potrebbero rimanere in una posizione non sicura, e se dopo l’hard disk subisce un urto, aumenta il rischio di causare danni.