TELEGRAM – L’alternativa a Whatsapp, Viber, WeChat…
Whatsapp, la famosa app di messaggistica per smartphone, ha sempre fatto parlare di se: prima per i costi, poi per la recente acquisizione da parte di Facebook ed il “catastrofico” down dei server. Come se non bastasse, ora la sua reputazione è minacciata da utenti impensieriti dalla sicurezza dei propri dati personali.
Di fronte a questa situazione, e nonostante l’enorme quantità di app alternative a Whatsapp, si è fatta strada una nuova applicazione che sta conquistando milioni di utenti giorno dopo giorno.
Parliamo ovviamente di Telegram, un’app per messaggistica apparentemente simile alle varie Whatsapp, Line, Viber, WeChat, ecc., che già da qualche tempo ha attirato l’attenzione degli utenti più esperti per alcune sue particolarità. Oggi Telegram non è più un’app di nicchia e si candida a minare la popolarità di altre applicazioni già largamente usate. Telegram si presenta in maniera molto “spartana” ma molto pulita, ecco alcuni screenshot della fase di registrazione e della schermata di configurazione:


![foto 1[1] attendere l'sms con il codice di conferma](https://i0.wp.com/informatica37.it/wp-content/uploads/2014/02/foto-11.jpg?w=262&h=394&ssl=1)
Ma quali sono le caratteristiche principali di Telegram? Eccone alcune:
- E’ un’app open source
- E’ basata su cloud
- E’ gratuita e non contiene pubblicità
- Le informazioni sono più protette e c’è la possibilità di avviare chat protette con una crittografia ancora più robusta
- Permette l’invio di: messaggi, immagini, foto, video, documenti, posizione e contatti
- Supporta chat fino a 200 utenti
- Estetica pulita e configurazioni semplici su solo 3 tabs
- Possibilità di sincronizzare l’app con un software su piattaforme PC, Mac e Linux.
Dalla lista, spiccano in particolare, la sicurezza, ma anche la possibilità di avere degli applicativi di terze parti su piattaforme PC, Mac e Linux per poter sincronizzare i dati tra smartphone e computer e di poter inviare messaggi anche da questi ultimi!
Riguardo proprio le applicazioni per computer, abbiamo provato ad utilizzare Messenger for Telegram su un Mac (scaricabile gratuitamente dall’app store), e sembra funzionare proprio bene: basta effettuare il login, la verifica dell’utenza, ed in pochi secondi siamo pronti per utilizzare Telegram da computer. La lista dei software di terze parti disponibili sono elencati alla pagina seguente: https://telegram.org/apps. Anche in questo caso vi proponiamo alcuni screenshot:



Questo breve articolo termina qui, ricordate che al momento Terminal Messenger è disponibile solo su piattaforme Android ed iOS.