Scansione 3D “low cost” con Microsoft KINECT One e 360

Vista l’enorme diffusione della stampa 3D in contesti hobbistici ed artigianali, sta crescendo sempre di più la curiosità verso la scansione 3D, ovvero la riproduzione digitale di oggetti fisici. In questa guida forniremo tutte le informazioni necessarie per poter fare scansioni 3D di qualità con un piccolo investimento, senza utilizzare nessun hardware costoso, semplicemente utilizzandoi sensori Microsoft Kinect One e Kinect 360 prodotti da Microsoft.

Grazie a questa guida potrete imparare scansionare oggetti o persone per ottenerne un modello digitale tridimensionale da stampare in 3D.

Il sensore Kinect di Microsoft nasce come dispositivo per il tracciamento del corpo umano ed è nato per poter giocare con la console Xbox di Microsoft. Questo sensore, grazie ad una telecamera infrarossi ed uno scanner 3D, è in grado di rilevare movimenti di un corpo e la sua posizione nello spazio. Con il sensore Kinect è possibile giocare tramite il movimento del corpo senza dover utilizzare nessun tipo di controller. Esistono due versioni di sensori Kinect:

  • Kinect per Xbox 360 (prima versione)
  • Kinect per Xbox One (seconda versione)

Questi sensori possono essere utilizzati anche con un computer con sistema operativo Windows, principalmente per dare ai programmatori la possibilità di creare videogiochi dedicati al Kinect. Per utilizzare il Kinect con un computer è necessario acquistare un accessorio aggiuntivo (alimentatore esterno) che non viene normalmente fornito la console o con il sensore Kinect singolo, inoltre bisognerà installare driver e librerie necessarie al funzionamento in ambiente Windows.

Microsoft ha cessato la produzione di questi dispositivi ma è ancora possibili acquistarli su Amazon ed altri negozi online (nuovi o usati). Nella guida forniremo tutte le informazioni per l’acquisto dei sensori e dei relativi accessori, nel caso in cui siate già in possesso del Kinect basterà acquistare solo il relativo alimentatore.

In questa guida non ci addentreremo nei dettagli della procedura di scansione perché abbiamo individuato 2 tutorial molto semplici ed esaustivi che abbiamo testato per verificarne l’effettiva validità. Di seguito descriveremo la lista degli hardware, i software e i driver necessari a realizzare scansioni 3D con i rispettivi sensori.

Scansione 3D con Kinect 360

Il Kinect 360 è il primo sensore arrivato sul mercato, può essere utilizzato con un software commerciale chiamato Skanect di cui è anche disponibile una versione gratuita con funzioni limitate.

Hardware e software necessari:

  • Microsoft Kinect SDK 1.8. E’ il pacchetto software (gratuito) che consente di installare driver e librerie necessarie al funzionamento del Kinect 360 in Windows 10. Link: https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=40278
  • Software SKANECT. E’ il software necessario ad effettuare la scansione di oggetti in 3D. Il costo è di 120€ ma ne è disponibile anche una versione gratuita con alcune limitazioni, la più importante è quella relativa al numero massimo di mesh, ovvero la risoluzione del modello 3D. I file esportati dalla versione gratuita si presenteranno con una superficie meno definita e più sfaccettata. Link:  https://skanect.occipital.com/

skanect

Il costo di questa soluzione va dai 50€ per l’acquisto del Kinect 360 e dell’alimentatore, alle 170€ per il kit completo con la versione completa di SKANECT.

Scansione 3D con Kinect One

Il Kinect One può essere utilizzato con il software 3D Scan scaricabile gratuitamente dall’app store di Windows 10.

Hardware e software necessari:

Il costo di questa soluzione consiste nel solo acquisto del Kinect One e del suo alimentatore, essendo un dispositivo fuori produzione il suo costo potrebbe essere molto variabile (60-100€).

Utilizzando il Kinect One potrebbe capitare che questo non venga rilevato dal sistema operativo nonostante l’installazione di driver e librerie contenute nell’SDK 2.0. Nel video tutorial che abbiamo segnalato sembra filare tutto liscio, in realtà abbiamo riscontrato il problema durante il test della procedura.

Nel caso in cui 3D Scan non rilevi il Kinect bisognerà andare in Gestione Dispositivi, selezionare l’hardware WDF KinectSensor Interface, fare clic destro del mouse e selezionare la voce di menù Aggiorna driver.

Conclusioni

A prescindere dal kit che verrà scelto, potrebbe essere utile installare il software gratuito Meshmixer (https://www.meshmixer.com/) per fare una post-produzione alle scansioni 3D (riempire buchi, eliminare parti non desiderate, ecc.).

Rispondi