5 Regali tecnologici per Natale 2019
In questo articolo proveremo a darvi qualche idea interessante per fare un regalo veramente hi-tech ad un familiare, un amico, o perché no, a voi stessi! Vi segnaleremo dei gadget molto interessanti a partire da 30 euro, passando per oggetti molto innovativi e particolari nella fascia tra i 100 ed i 200 euro. Ci siamo dati un budget massimo di circa 500 euro, una somma che oggi ci permette scegliere tra tanti oggetti tecnologici originali che in alcuni casi non sono ancora così tanto diffusi.
Visore Realtà Virtuale. (250 – 500 euro)
Parliamo ovviamente di visori di realtà virtuale per videogiochi in modalità immersiva. I kit sono costituiti principalmente da un visore e da dei controller dotati rispettivamente di tutta la sensoristica necessaria a rilevare il movimento del giocatore. Il top di gamma è rappresentato da visori come l’HTC Vive e OCULUS Rift, i quali però hanno prezzi ancora molto alti, senza contare che vanno utilizzati con PC costosi con un hardware adeguato al gaming. Di recente sono arrivati sul mercato dei visori all-in-one che sono svincolati dal computer come gli Oculus Quest ed il più modesto Oculus Go. La particolarità di questi visori è quella di poter essere utilizzati senza nessuna connessione ad un computer, basta installare un’app per smartphone per accedere ai giochi che poi vengono trasferiti nella memoria del visore, il quale ha uno storage compreso tra i 32 ed i 128 GB in base il modello scelto. In particolare, il modello Quest, oltre ad avere due controller wireless, può essere utilizzato con un computer per giocare con i titoli disponibili per Oculus Rift.
Stampante 3D. (150 – 400 euro)
Le stampanti 3D stanno sempre più entrando nelle case di “comuni mortali”, di fatto non è più una tecnologia esclusivamente rivolta a chi ha determinate competenze tecniche. I prezzi per acquistare macchine “entry level” ed il livello di complessità per metterle in funzione si sono abbassati drasticamente (come potete leggere nel nostro articolo Conoscere il mondo della stampa 3D ad uso hobbistico in 6 mosse!). Un regalo sicuramente originale ed apprezzato da nerd, geek , amanti del fai-da-te e non solo! Tra i modelli base segnaliamo Anet A8 e Geeetech Prusa i3, economiche ma un po’ più complesse da assemblare. Salendo di prezzo segnaliamo le Creality CR 10 e Ender 3, le quali, oltre ad essere più semplici da assemblare, risultano essere più robuste ed affidabili. Su questi modelli è molto facile trovare comunità di utenti su Facebook per chiedere consigli sul primo acquisto o chiedere aiuto per l’assemblaggio o eventuali malfunzionamenti.
Smart watch. (200 – 450 euro)
Gli “orologi intelligenti” iniziano ad avere prezzi sempre più accessibili e un numero sempre crescente di funzionalità utili a chi fa sport o vuole tenere sotto controllo alcuni parametri fisiologici. Il più costoso è sicuramente l’ Apple Watch di 5a generazione che adesso è completamente impermeabile ed ha un sensore per effettuare un ecocardiogramma (ECG). Come alternativa per il mondo Android c’è il molto più economico Samsung Galaxy Watch Active 2, resistente all’acqua fino a una profondità di 50 metri, dotato di varie app per gli allenamenti ed il tracking di sonno e attività fisica. Alternativamente segnaliamo il Fitbit Versa 2, uno smart watch con una vocazione più “sportiva”, anch’esso resistente all’acqua, con la particolarità di poter interagire con l’assistente di Amazon Alexa.
Robotica educativa per ragazzi. (100 – 180 euro)
Volete fare un regalo “tecnologico” ma anche “educativo” ai vostri figli o nipoti? Vi segnaliamo 3 fantastici kit pensati per ragazzi di età compresa tra la fine della scuola primaria (elementari) e la scuola secondaria di primo grado (medie). Verificate attentamente l’idoneità del kit con l’età del destinatario prima di procedere con l’acquisto. Partiamo con il Makeblock Explorer, uno dei più famosi kit dell’azienda Makeblock, che permette costruire un robot esploratore con ruote e sensori per la guida autonoma, programmabile con un linguaggio di programmazione visuale simile al famoso Scratch. Il kit potrà essere ampliato successivamente con altri accessori e sensori aggiuntivi acquistabili separatamente. Un secondo kit molto interessante è il LEGO WeDO 2.0, sicuramente più ideoneo a chi è alle prime armi ed è già appassionato dai famosi mattoncini da costruzione. Grazie ai motori ed ai sensori contenuti nella scatola sarà possibile costruire tanti robot diversi e programmarli dal computer o da smartphone o tablet tramite le relative applicazioni. La terza ed ultima segnalazione è di un kit robotico della famiglia Littlebits, ovvero lo Space Rover Inventor Kit. Per chi non li conoscesse, i Littlebits sono dei componenti elettronici (bits) che si collegano tra loro tramite un sistema magnetico ad incastro che da una parte facilità l’uso da parte dei più piccoli, dall’altra rende impossibile la creazione di cortocircuiti o connessioni errate. Ogni categoria di bit ha un colore diverso, in questo modo il “piccolo inventore” può iniziare a familiarizzare con i concetti di “alimentazione”, “sensore”, “attuatore”, ecc.. Il kit che segnaliamo permette di realizzare un robot esploratore ed è corredato di 30 schede attività guidate. Maggiori informazioni su questi kit sono disponibili sul sito ufficiale, anche in questo caso è possibile acquistare moduli aggiuntivi singolarmente.
Localizzatore oggetti. (30 – 100 euro)
Tra i gadget più innovativi e utili segnaliamo sicuramente il Tile, una famiglia di tag intelligenti che vi aiuteranno a non perdere i vostri oggetti più preziosi: dallo smartphone, alle chiavi, al portafoglio, al telefono o la bici. Ci sono Tile per ogni esigenza, dal semplice tag adesivo alle versioni Pro, Mate e Slim. Potrai usare lo smartphone per far suonare i tuoi tag, o attivare i tuoi tag per far suonare il tuo telefono. Nel caso in cui non si riesca a trovare il tuo tag, questo potrà essere rilevato in forma anonima da un altro utente della community che si avvicina al tuo tag.