Realizzare una piattaforma di emulazione di giochi arcade e console con un Raspberry Pi – [PARTE 1]
Tempo fa avevamo spiegato come realizzare un multi emulatore di videogiochi arcade e di vecchie consolles di gioco installando la distribuzione RECALBOX su un Raspberry Pi 2, se ve la siete persa, ecco il link: RECALBOX – Emulazione VIDEOGIOCHI e MEDIA SERVER su RASPBERRY PI 2 .
La distribuzione RECALBOX è molto ben fatta, ma presenta molti limiti in termini di personalizzazione, ed è questo il motivo per cui vi vogliamo presentare RETROPIE, ovvero una distribuzione disponibile per le varie versioni del Raspberry Pi in circolazione, che vi darà la possibilità di emulare molte più piattaforme e di avere molte più possibilità di personalizzazione.
In questa guida troverete indicazioni su come installare e personalizzare RETROPIE, ed anche se non ci addentreremo nella configurazione di tutte le piattaforme di emulazione, cercheremo comunque di mostrarvi passo-passo come risolvere i problemi di configurazione e di personalizzazione più noti.
[1] – Installazione di RETROPIE
Per iniziare avremo bisogno di:
- Un Raspberry Pi (consigliamo almeno un Raspberry Pi 2 o 3) con relativo alimentatore e case (raccomandato)
- Cavo HDMI o adattatore HDMI-VGA o cavo da 4 poli RCA a mini jack 3,5″
- Monitor o TV con ingresso HDMI o VGA o RCA
- Cavo ethernet o dongle Wi-Fi
- Tastiera USB o Wi-Fi
- Controller di gioco USB o Wi-Fi
- Una scheda micro SD di almeno 32GB
- L’immagine della distribuzione RETROPIE
- Il software gratuito SD Formatter
- Il software Win 32 Disk Imager
Ecco i link ad alcuni prodotti menzionati, in particolare segnaliamo il Raspberry Pi 3 che dispone già di Wi-Fi e Bluetooth integrati:
Iniziamo scaricando l’immagine di RETROPIE al seguente indirizzo: https://retropie.org.uk/download/ . Nel nostro caso scaricheremo la versione per Raspberry Pi 2 e 3.
Mentre il download procede possiamo formattare la nostra scheda micro SD con il programma SD Formatter disponibile al seguente link: https://www.sdcard.org/downloads/formatter_4/ . Una volta scaricato ed installato il programma, basterà avviarlo, scegliere la nostra micro SD e procedere cliccando sul pulsante “Format”.
Appena il download di Retropie sarà terminato dovrete estrarre il file .gz in cui è contenuta l’immagine della distribuzione. Per estrarla procuratevi il programma 7-Zip da questa pagina se non ne siete provvisti.
Ora è il momento di copiare il file .img di Retropie nella scheda micro SD, e lo faremo con il programma Win 32 Disk Imager scaricabile a questa pagina. Installate ed aprite il programma, caricate il file immagine, selezionate il drive corrispondente alla vostra memoria micro SD e cliccate su “Scrivi”.
Attendete il termine della scrittura, a questo punto la vostra micro SD è pronta per essere inserita nel Raspberry PI per il primo avvio! Il programma Win 32 disk Imager vi tornerà utile anche ogni volta che vorrete fare un backup della vostra scheda, basterà fare il percorso inverso, ovvero: scegliere il drive della vostra micro SD, scegliere un percorso in cui salvare il vostro file .img, e cliccare su “Leggi”.
Se state utilizzando un computer Apple, l’operazione di copia dell’immagine su micro SD si fa mediante il software Apple Pi Baker.
[2] – Avvio di RETROPIE
Prima di avviare il Raspberry PI, inserite la scheda micro SD, collegate un cavo HDMI alla vostra TV o monitor e sopratutto collegate una tastiera USB o Wi-Fi. Per quanto riguarda la connessione in rete, potete collegare un cavo ethernet oppure un dongle Wi-Fi, con il cavo sarete subito collegati mentre il Wi-Fi andrà configurato successivamente. Se non avete un monitor o TV con ingresso HDMI, potrete dotarvi di un adattatore HDMI-VGA e di un cavo mini jack da 3,5″ per l’audio. In alternativa, se avete un monitor TV con ingressi RCA, potrete usare un cavo 4 poli da RCA a mini jack da 3,5″. Appena il sistema viene caricato vi verrà richiesto di configurare almeno un controller, ovviamente iniziamo dalla tastiera.
Per avviare la configurazione della tastiera tenete premuto un tasto qualsiasi, poi configurate tutti i controlli con lo schema che vi suggeriamo di seguito:
Comando | Tastiera |
D-PAD UP | Freccia SU |
D-PAD DOWN | Freccia GIU |
D-PAD LEFT | Freccia SINISTRA |
D-PAD RIGHT | Freccia DESTRA |
START | 1 |
SELECT | 2 |
A | A |
B | S |
X | Z |
Y | X |
LEFT BOTTOM | Q |
RIGHT BOTTOM | W |
LEFT TOP | E |
RIGHT TOP | R |
LEFT THUMB | U |
RIGHT THUMB | O |
Ovviamente siete liberi di poter modificare la configurazione della tastiera a vostro piacimento senza seguire lo schema suggerito.
Per quanto riguarda la tastiera non vi serviranno altri controlli, sono già abbastanza questi, potrete saltare la configurazione di ulteriori comandi tenendo premuto un tasto qualsiasi tasto tra quelli già configurati. Al termine della procedura sarete finalmente reindirizzati nell’interfaccia di EmulationStation. Per muovervi potrete usare le frecce direzionali, per selezionare o tornare indietro userete rispettivamente A e B, per il menù principale START per il menù secondario SELECT.
[3] – Configurazioni di base
Navigando tra i vari sistemi già configurati troverete anche la voce RETROPIE, questa sezione contiene le opzioni di sistema, premete A per entrare.



Se non state utilizzando un cavo ethernet per la connessione ad internet, in questa sezione potrete configurare il Wi-Fi. Una opzione molto utile per effettuare connessioni remote al Raspberry è sicuramente “Show IP”, che vi mostrerà l’IP assegnato al Raspberry.
[4] – Configurazione controller
Per configurare altri controller, basterà premere il pulsante START assegnato alla tastiera per accedere al menù principale e selezionare la voce CONFIGURE INPUT e ripetete la procedura seguita precedentemente per la tastiera.
Se siete in possesso di controller originali o cloni di Xbox, PS3 o SNES potete seguire le seguenti mappature (fonte: RetroPie)



Oltre ai comandi standard bisogna anche conoscere le combinazioni di tasti disponibili (hotkeys). La più importante è sicuramente SELECT+START che vi permetterà di uscire dai giochi, mentre tra le altre potranno tornarvi utili quelle per salvare gli stati di gioco.
Hotkey | Azione |
Select + Start | Esci |
Select+Right Top | Salva stato |
Select+Left Top | Carica stato |
Select+Right | Incrementa slot salvataggio |
Select+Left | Decrementa slot salvataggio |
Select+X | Menù Retroarch |
Select+B | Reset |
Se configurate due controller per giocare in due giocatori, ricordatevi che gli hotkey resteranno sempre vincolati al controller del giocatore 1! Il giocatore 2 sarà in grado di giocare con il proprio controller, ma non avrà accesso alle hotkey!
Questa configurazione di base andrà bene per quasi tutti gli emulatori presenti, tranne che per quelli di computer tipo Apple, Dos, ecc.. Fa eccezione anche il M.A.M.E. in cui va eseguita la classica configurazione dei comandi dal menù TAB dell’emulatore, proprio come avviene nelle versioni per PC o Mac. Tratteremo la personalizzazione avanzata dei comandi nella PARTE 2 di questa guida.
[5] – Connessione a RETROPIE e copia delle ROM di gioco
Retropie non contiene ROM di gioco perché il possesso di queste è legale solo se si è in possesso della scheda elettronica originale. Per copiare le vostre ROM di gioco basterà collegarsi da esplora risorse digitando nella barra indirizzi: \\RETROPIE
Qui sono presenti diverse cartelle, per il momento ci interesserà solo la cartella roms, al cui interno troveremo tutte le cartelle relative ai vari emulatori. Ad esempio, proviamo a copiare una rom nella cartella nes ovvero quella relativa al Nintendo 8 bit. Avrete sicuramente notato che tale emulatore non compariva nell’interfaccia di EmulationStation, questo perchè la cartella rom era vuota.
Aggiungendo una rom, e riavviando EmulationStation, il Nintendo e la su rom saranno finalmente disponibili. Per riavviare EmulationStation premete il pulsante START, selezionate QUIT e successivamente selezionate RESTART EMULATIONSTATION, attendete il riavvio ed il vostro sistema sarà stato aggiornato.
Per passare alla seconda parte della guida clicca il seguente link: https://informatica37.it/realizzare-una-piattaforma-di-emulazione-di-giochi-arcade-console-con-raspberry-pi-parte-2/