Raspberry Pi : Cos’è? Come funziona? Quali progetti poter realizzare?
Con questo articolo inauguriamo una nuova sezione dedicata all’ormai celebre “single-board computer” chiamata Raspberry Pi.
Con questo primo articolo e con le successive guide passo passo, vorremmo tentare di far avvicinare a questo dispositivo tutti coloro che pur essendo “smanettoni” o appassionati di informatica non sono in possesso di conoscenze approfondite di elettronica e/o del sistema operativo Linux.
Iniziamo dalle presentazioni, questo qui a fianco è il Raspberry Pi (Modello B)! Si tratta di una schedina di dimensioni molto contenute, poco più di 8×5 cm, equipaggiata con un processore ARM a 700MHz, 512MB di RAM ed una serie di ingressi ed uscite che vi andremo ad elencare:
- Porta Etherner 10/100
- 2 porte USB 2.0
- 1 uscita HDMI
- 1 uscita video composito
- 1 uscita audio stereo (mini jack)
- 1 slot per SD Card
- 1 porta micro USB per l’alimentazione
Ingrandendo l’immagine vedrete che ci sono molti altri connettori sulla scheda, ad esempio quello per un pannello lcd (DSI) o per la webcam (accessorio per Raspberry Pi), ma soprattutto un “pettine” (GPIO) che serve a poter connettere circuiti esterni da comandare dal Raspberry. Quest’ultima funzionalità, ovvero il “General Purpose Input/Output” rende possibile l’utilizzo della scheda per applicazioni elettroniche simili a quelle realizzabili con il noto “open hardware” Arduino (cos’è Arduino?!), essendo delle porte di in e out per segnali digitali.
Questa scheda ha riscosso un successo enorme in giro per il mondo, le ragioni sono sicuramente riconducibili a tre fattori:
- Costo contenuto! La sola scheda costa 38 euro!
- Le dimensioni molto contenute!
- Bassissimo consumo di potenza elettrica, parliamo di meno di 5W!
Ora sapete, molto in generale cos’è un Raspberry, e forse vi starete già chiedendo: “…Si ok! Ma cosa posso farci con un oggetto simile?!”. La domanda è lecita, e come prima cosa va detto in maniera molto schietta, che se pensate di usarlo come semplice mini computer desktop… Beh, allora vi stancherete subito di usarlo, visto che non riuscirete neanche a guardarci un video su You Tube! A meno che non decidiate di usarlo come un thin/zero client! 😉
Tuttavia, l’ambiente desktop ha la sua utilità se avete bisogno semplicemente di navigare in internet, usare posta e applicazioni office, oppure volete dedicarvi allo sviluppo di giochi con Scratch!
Ci sono tanti sistemi operativi disponibili su Raspberry, o meglio, ci sono diverse distribuzioni e personalizzazioni, ma dovete ricordare che non stiamo parlando di un hardware con architettura PC, quindi sono distribuzioni create per un’architettura ARM. Qui trovate la lista ufficiale: https://www.raspberrypi.org/downloads . Mentre qui trovate quella ufficiosa: https://elinux.org/RPi_Distributions . Ovviamente, al momento dell’acquisto della scheda, potrete decidere di acquistare anche una scheda SD già corredata di sistema operativo con pochissimi euro in più.
Tornando al “cosa poterci fare”… Come già detto, l’uso in modalità desktop è molto limitato! Sicuramente potete trarre il meglio da questo hardware utilizzando da Shell, ovvero da “riga di comando”!
Vi farò qualche piccolo esempio di campi applicativi, e successivamente vi segnalerò alcuni siti in cui vengono riportati dei progetti. Allora, cosa si potrebbe realizzare con un Raspberry? Ad esempio: trasformare un hard disk in un disco di rete (NAS), realizzare un piccolo web server, un media server domestico, trasformare una tv in una smart tv, realizzare un sistema di video sorveglianza, una console arcade per retrogaming, un computer da automobile, senza poi parlare di applicazioni elettroniche e domotiche possibili grazie alle sopracitate connessioni GPIO.
Per entrare un po’ più nel particolare, potreste spaginarvi in cui è presente una vasta raccolta di progetti, alcuni dei quali anche molto complessi. Oppure, leggere QUESTO ARTICOLO molto semplice, che però rende bene l’idea della vastità del campo di utilizzo.
Ora avete una visione generale su questa scheda, ed a breve inizieremo la pubblicazione di semplici guide passo passo anche sul nostro blog di Informatica 37… Quindi, restate sintonizzati! 🙂
Prima di lasciarvi, però, eccovi alcuni link fondamentali:
- Comprare un Raspberry su RS* o su Amazon* o su Adafruit*
- Il Sito ufficiale
- Il Forum ufficiale
- Il Forum RPY-Italia
- Il Wiki completo (con Guide, Hardware compatibili, ecc.)
(*) Siti utili anche all’acquisto di shield, accessori, ecc.