Raspberry Pi 400: il nuovo mini computer integrato in una tastiera
Nel Blog di Informatica 37 ci siamo occupati diverse volte del celebre mini computer Raspberry Pi. Questa volta vi presentiamo il Raspberry Pi 400: il nuovo mini computer integrato in una tastiera.
Questa novità assoluta arriva dopo il Raspberry Pi 4, un mini computer 4 volte più potente della prima versione lanciata nel lontano 2012. La potenza dell’attuale Pi 4 ha fatto si che il mini computer potesse essere utilizzato finalmente come un vero e proprio computer Desktop. In realtà era possibile anche con le versioni precedenti ma con grossi limiti prestazionali. Come si legge dal sito ufficiale, la pandemia COVID-19 ha favorito un incremento della diffusione di questo mini computer, grazie a lui tanti ragazzi hanno potuto affrontare la didattica a distanza (DaD) dotandosi di un computer sufficientemente performante ad un costo molto accessibile.
L’incremento di utilizzo da parte di studenti, unito all’ispirazione dai vecchi computer anni ’80 come il Commodore 64 o lo ZX Spectrum che erano integrati in una tastiera, hanno contribuito alla nascita del nuovissimo Raspeberry Pi 400: un vero e proprio computer integrato in una tastiera. Una bella innovazione a livello di esperienza utente!


Specifiche tecniche
Di seguito la scheda tecnica del Raspberry Pi 400:
- Processore: quad-core 64 bit da 1,8 GHz
- RAM: 4 GB
- Connettività: Wi-fi (2,4 GHz e 5,0 GHz), Bluetooth 5.0 “low energy” e porta Gigabit Ethernet
- 2 × porte USB 3.0
- 1 × porta USB 2.0
- 1 x GPIO orizzontale a 40 pin
- 2 × porte micro HDMI con risoluzione HD fino a 4K
- 1 x Slot per scheda MicroSD per il sistema operativo e lo storage di dati
- Tastiera compatta da 78 o 79 tasti (a seconda della variante regionale)
- Alimentazione: 5 V CC via connettore USB-C
- Dimensioni: 286 mm × 122 mm × 23 mm (massimo)
Maggiori dettagli tecnici sono disponibili al seguente link.
Il layout della tastiera è disponibile nelle seguenti lingue:
- UK (inglese britannico)
- US (inglese americano)
- DE (tedesco)
- ES (spagnolo)
- FR (francese)
- IT (italiano)
E’ bene prestare molta attenzione alla scelta della lingua della tastiera in fase di acquisto.

Composizione del kit
Si parte da un kit base da circa 70 euro per la sola tastiera con Raspberry Pi integrato.
Per il kit completo servono circa 110 euro e contiene:
- Raspberry Pi 400
- Cavo micro HDMI verso HDMI (1m – bianco)
- Alimentazione ufficiale 15,3W USB-C (bianco)
- Mouse con cavo ufficiale
- Scheda microSD 16GB con Raspberry Pi OS preinstallato
- Manuale d’uso (a seconda della variante regionale) con semplici progetti di elettronica e guide alla programmazione.
Dove acquistare
I rivenditori ufficiali per il kit con tastiera italiana sono:
I nuovi kit Raspberry Pi immessi sul mercato vanno letteralmente a ruba quindi può capitare di non trovare il prodotto disponibile dai vari rivenditori ufficiali. Alcuni rivenditori permettono la prenotazione del kit per la successiva fornitura. In alternativa si può provare su altri siti di vendita online non ufficiali come Ebay o Amazon, ovviamente a prezzi diversi, solitamente maggiori.
Conclusioni
Il Raspberry Pi 400 può essere un’ottimo primo computer per bambini e ragazzi o chiunque altro voglia dotarsi si un computer desktop semplice ed economico ed eventualmente iniziare a conoscere il mondo Linux e dello sviluppo di progetti elettronici/informatici. L’unico limite che riscontriamo è quello di non poter utilizzare la webcam ed il touch screen ufficiali in quanto non sono presenti le porte per la loro connessione. Ovviamente si possono utilizzare webcam USB per fare videoconferenze, foto, video, ecc., il limite consiste nel fatto che non si potranno realizzare quei progetti che prevedono l’utilizzo del modulo Pi Camera e delle relative librerie software. Di seguito vi lasciamo con il video di presentazione del Raspberry Pi 400: il nuovo mini computer integrato in una tastiera.
Fonte: Raspberry.org