Raspberry Pi 4 – Nuova versione ancora più potente!
La 4a generazione di Raspberry Pi è finalmente arrivata. Il nuovo Raspberry Pi 4 è molto più potente e si candida a diventare sempre di più idoneo ad un utilizzo come computer desktop.
Il nuovo Raspberry Pi 4 Model B è disponibile in tre versioni con RAM da 1GB, 2gb e 4 GB, ha un processore tre volte più potente del suo predecessore (fino a 1.5 GHz), è in grado di alimentare fino a due schermi a risoluzione 4k ed anche le prestazioni multimediali sono enormemente aumentate (supporta decodifica video 4K H265). Infine ha una porta Ethernet Gigabit e porte USB 3.0 e 2.0.

Di seguito la scheda tecnica dettagliata:
- Processore Broadcom BCM2711, quad-core Cortex-A72 (ARM v8) 64-bit SoC @1.5GHz
- Memoria RAM. Modelli da 1GB, 2GB e 4GB
- Connettività WiFi 2.4 GHz e 5.0 GHz IEEE 802.11b/g/n/ac wireless
- Bluetooth 5.0, BLE.
- Gigabit Ethernet
- USB 3.0 (2 porte)
- USB 2.0 (2 porte) and 2 x USB 2.0 porte
- GPIO header 40 pin (compatibile con le versioni precedenti delle schede)
- 2 uscite video micro HDMI (supportate fino a 4Kp60)
- Uscita audio-video compostito jack 4 poli
- Porte Display e Camera
- Codec multimediali H.265 (4Kp60 decode), H.264 (1080p60 decode, 1080p30 encode)
- Grafica OpenGL ES.


Non sara facile accaparrarselo, i primi pezzi disponibili sono già scomparsi dai principali rivenditori autorizzati, i prezzi di vendita sono rispettivamente:
- Versione RAM 1 GB – 35$
- Versione RAM 2 GB – 45$
- Versione RAM 4 GB – 55$
Per quanto riguarda l’alimentazione ha una nuova porta USB micro-C che supporta ulteriori 500mA di corrente, utili a fornire adeguata alimentazione alle porte USB anche con CPU sovraccaricata. Il nuovo alimentatore eroga fino a 3A.

Ecco invece un dettaglio delle due porte micro HDMI in grado di pilotare due monitor con risoluzione 4k.

Sul lato frontale troviamo sempre le quattro porte USB e quella Ethernet Gigabit, le porte USB 3.0 sono ovviamente caratterizzate dal colore azzurro. Complessivamente, le 4 porte USB hanno a disposizione una banda di 4 Gbps.

Le novità non finiscono qui, anche dal lato sistema operativo arriva il nuovo Raspbian Buster (basato su Debian 10 Buster). Il nuovo sistema operativo implementa diversi miglioramenti tecnici, una interfaccia ammodernata e diversi aggiornamenti software, tra i quali il nuovo browser Chromium. Nel nuovo sistema è migliorato anche il supporto alla grafica 3D sia nel sistema stesso che nel browser.
Tra le novità, come già accennato, il nuovo alimentatore ed un nuovo case ufficiale.


Se ancora non sapete cos’è un Raspberry Pi, potete sempre leggere il nostro articolo in cui spieghiamo ad un “comune mortale” cos’è e a cosa serve, oppure potete dare un’occhiata ad alcuni dei nostri progetti basati su Raspberry Pi.
E’ possibile acquistare il nuovo Raspberry Pi 4 dai seguenti rivenditori ufficiali:
Infine, alleghiamo anche anche il video di presentazione ufficiale.
Fonti: RS Components, Raspberry.org, CNX Software.