Modificare tracce video, audio e sottotitoli di un file MKV

Questo articolo è stato pubblicato da circa 6 anni . Le informazioni che seguono potrebbero non essere attuali.

I file video con estensione .MKV sono molto diffusi al giorno d’oggi perché oltre ad avere un’ottima qualità audio/videopossono inglobare al loro interno diverse tracce audio e/o sottotitoli selezionabili in maniera molto semplice da un qualsiasi software di riproduzione multimediale. L’esempio più tipico di un file in formato .MKV è rappresentato da un film in cui possono essere presenti tracce audio e sottotitoli in lingue diverse.

Molte volte capita però che i file .MKV siano molto pesanti (in termini di gigabyte occupati su disco) o che il nostro riproduttore multimediale non ci permetta di selezionare l’audio nella nostra lingua… In questi casi potrebbe essere molto utile avere la possibilità eliminare le tracce audio (o dei sottotitoli) che non ci interessano per alleggerire il file, o di modificare la lingua predefinita in modo che il file possa essere riprodotto sempre con la nostra traccia audio desiderata. Per fare queste semplici operazioni possiamo usare il software MKVToolNix, un programma gratuito scaricabile a questo link: https://www.videohelp.com/software/MKVtoolnix .

1

Scaricate la versione appropriata al vostro sistema operativo ed avviate l’installazione.

2

Dopo l’installazione aprite il software ed importate il primo file che desiderate modificare.

3

Per farlo vi basterà trascinare il vostro file con estensione .mkv nella parte centrale della finestra di MKVToolNix o di fare clic destro del mouse nel campo “File” della scheda “Sorgente” e successivamente cliccare “Aggiungi file” dal menù contestuale.

4

Una volta importato il file, nel box sottostante potrete vedere tutte le tracce presenti nel file, nel caso in esempio è presente una traccia video, due tracce audio ed una traccia di sottotitolo. Selezionando ogni singola traccia potrete modificare le sue proprietà visualizzate nella parte destra della finestra.

Nel caso in esempio si capisce subito che la traccia audio predefinita è quella in lingua inglese, quindi se volessimo impostare come predefinita quella italiana basterà modificare le proprietà delle tracce audio e avviare la conversione cliccando sul pulsante “Avvia Muxing“.

Se volessimo rinominare il file convertito e scegliere un percorso personalizzato in cui salvarlo, basterà modificare il campo “File di destinazione”.

Se invece volessimo eliminare delle tracce basterà togliere la spunta corrispondente alla traccia che vogliamo eliminare e successivamente cliccare su “Avvia Muxing“.

5

Una volta avviato il muxing potremo seguire lo stato della conversione dalla schermata “Attività di destinazione”.

6

Il muxing solitamente non richiede più di qualche minuto.

Rispondi