K-lite Codec Pack: codec Video e Audio GRATUITI!

Questo articolo è stato pubblicato da circa 9 anni . Le informazioni che seguono potrebbero non essere attuali.

Nella recente guida alla realizzione di un media server domestico, abbiamo parlato anche dei “K-Lite Codec Pack”, ovvero una raccolta di codec multimediali dedicati ai sistemi operativi Microsoft, che permettono la riproduzione di file multimediali che nativamente non sarebbero supportati.

In questo articolo vi daremo qualche informazione in più su tale pacchetto di codec.

Innanzitutto, il pacchetto contiene anche un software per la riproduzione dei filmati chiamato Media Player Classic. Il suo uso non è fondamentale, visto che parlando di codec, questi saranno disponibili anche per il vostro riproduttore multimediale preferito (windows media player, vlc, ecc.).

La seconda cosa da sapere, sono invece le diverse caratteristiche dei pacchetti di codec che sono disponibili, e sono le seguenti:

  1. Basic: questa riproduce i formati video più comuni, AVI, MKV, MP4, FLV, MPEG, MOV, TS, M2TS, RMVB, OGM, WMV, 3GP, WEBM, FLAC, Wavpack, ed altri.
  2. Standard: in questa versione, al contenuto del Basic si va a d aggiungere il software Media Player Classic di cui abbiamo parlato sopra, il codec MPEG-2 per la riproduzione dei DVD, ed altro ancora… Diciamo che già con questi potremmo essere a posto! 😉
  3. Full: ulteriore step rispetto alla standard…
  4. Mega: da questa versione si inizia ad andare sul “professionale”, nel senso che include anche codec necessari all’encoding, ovvero, dedicati a chi solitamente opera nel ambito del video editing.
  5. 64-bit: è semplicemente una raccolta per macchine con architettura a 64 bit, in questo modo si possono sfruttare al meglio le risorse di un player che lavora su tale architettura. Il consiglio è quello di aggiungere questo pack alla comune versione a 32 bit.

L’elenco delle versioni ed i link al download li trovate a questa pagina: https://www.codecguide.com/download_kl.htm .

Dallo stesso sito, fino a poco tempo fa, era possibile scaricare anche i codec “alternativi” ai formati proprietari Real e QuickTime. Purtroppo non sono più disponibili, ma li potete continuare a trovare sul sito https://freecodec.com/, rispetivmente QUI e QUI.

Direi che a questo punto non c’è più altro da aggiungere… Buona “decodifica” a tutti! 😛

Rispondi