FreeCAD: convertire STL in un SOLIDO da modificare o esportare in STEP

In questo articolo vedremo come convertire un file STL in un modello solido da modificare o eventualmente esportare in formato STEP. Grazie a questo procedimento sarà possibile modificare qualsiasi file STL, un formato molto diffuso nelle community di utenti che si occupano di fabbricazione digitale, in particolare con stampa 3D.

Un modello 3D in formato STL scaricato dal celebre sito Thingiverse.com è un file che generalmente non è modificabile, a meno che non venga condivisa la sua versione in formato STEP. Gli STEP sono file di interscambio che permettono di tradurre e comunicare la geometria, la struttura degli assemblati e la tipologia di forma (solidi, superfici, ecc.) tra diversi software di modellazione 3D.

Chi usa una stampante 3D sa molto bene quanto sia importante poter modificare a proprio piacimento un file STL trovato in rete per adattarlo alle proprie necessità. Trasformare il file STL in un modello solido potrebbe essere utile anche a chi lavora con una fresatrice CNC, questo perché i software CAM (Computer Aided Manufacturing) usati per preparare le istruzioni di lavorazione da impartire alla fresatrice non permettono di lavorare direttamente su dei file STL.

L’operazione di conversione può essere paragonata alla conversione di una immagine bitmap ad un file vettoriale. In pratica si va a “tracciare” il modello per poi convertirlo in un solido modificabile. Per fare queste operazioni utilizzeremo il software gratuito FreeCAD disponibile al seguente link: https://www.freecadweb.org/ . FreeCAD è un software di modellazione parametrica che non ha nulla da invidiare a tanti altri software di modellazione 3D commerciali, è open source e c’è un’ampia community da cui poter apprendere informazioni utili per il suo utilizzo.

Una volta installato FreeCAD si può iniziare creando un nuovo progetto ed importare il file STL che si vuole convertire (File > Importa).

freecad-1-import
Importare file STL

Una volta effettuata l’importazione bisogna impostare l’ambiente Part dal menù a tendina presente nella barra degli strumenti.

freecad-part

A questo punto comparirà la voce Parte dal menù del programma. Bisognerà selezionare il modello STL importato, andare al menù Parte e selezionare la voce Crea forma da mesh.

freecad-2-part-mesh
Creare forma da mesh

Ci verrà chiesto di inserire un valore di tolleranza: minore sarà il valore, maggiore sarà la risoluzione del modello. Si consiglia di impostare un valore pari a 0,01.

freecad-2-part-mesh-2
Impostare tolleranza di conversione

Nella lista a destra dei componenti dovrà comparire un nuovo elemento contraddistinto da un’icona blu. Bisogna selezionare quest’ultimo, tornare nel menù Part ed effettuare l’effettiva conversione in solido scegliendo la voce Converti in solido.

freecad-3-to-solid
Creare un solido

Al termine dell’operazione otterremo in lista un terzo componente che è effettivamente il solido del nostro file, indicato con la voce Solid tra parentesi.

freecad-4-solid
Conversione in solito

L’ultimo passaggio consente di affinare la conversione selezionando Affina la forma dal menù Parte.

freecad-5-refine
Affinare il solido

Da quest’ultima operazione si ottiene una terza versione del solido. Le versioni precedenti potranno essere nascoste dalla lista tramite il menù contestuale che si attiva con il clic destro sui singoli modelli. Bisognerà lasciare attiva solo l’ultima versione affinata del solido.

freecad-6-nascondi
Nascondere i componenti creati in precedenza

Il solido ottenuto potrà essere modificato in FreeCAD,

freecad-7-modify-solid
Solido modificabile ed esportabile in formato STEP

In alternativa potrà essere esportato in formato STEP per essere editato con altri software. Nell’immagine che segue è visibile un esempio del modello modificato all’interno del software Autodesk Fusion 360, in particolare sono stati estrusi i numeri interni ed aggiunto un fillet al bordo del modello.

freecad-8-step-in-fusion360
Esempio di modifica del file STEP in Fusion 360

Nel caso in cui il file STL presenti problemi nelle mesh, ovvero abbia “falle” sulla superficie causate da errori di progettazione, l’operazione di conversione da mesh a solido verrebbe impedita.  FreeCAD offre la possibilità di riparare automaticamente i file STL con mesh danneggiate. Esistono diversi modi per riparare le mesh di un modello, al link che segue potete trovare o una guida su come farlo con FreeCAD: https://informatica37.it/freecad-come-riparare-mesh-di-un-file-3d-stl-scaricato-da-internet-tramite-software-freecad/

Rispondi