[eBooks] Da Word e PDF ad ePUB, come creare e gestire i nostri libri digitali!

Questo articolo è stato pubblicato da circa 9 anni . Le informazioni che seguono potrebbero non essere attuali.

La rivoluzione digitale che stiamo vivendo, ormai, sta investendo inesorabilmente anche il mondo dei libri, e sono sempre di più i lettori che si sono dotati di un tablet o di un eBook reader per poter leggere i propri libri preferiti in versione digitale. I vantaggi della lettura in “digitale” sono molteplici: estrema portabilità, interazione con il testo (dizionario, annotazioni, ecc.), personalizzazione della visualizzazione (grandezza dei caratteri, colore di sfondo e testo, ecc.).

In questo articolo, daremo per scontato che siate già fruitori di ebook, evitando di addentrarci in discussioni tecniche del tipo: “l’eBook va letto nel reader per X motivi”, “No ma il tablet è migliore perchè…”. Lo scopo sarà quello di darvi alcune informazioni su come poter creare un vostro eBook, su come convertire testi in .pdf in eBook e su come gestire la vostra libreria digitale.

epub_logoSpero che almeno sia chiara la differenza tra un pdf ed un eBook! No? Molto semplicemente, ve lo spiego con un esempio: un testo pdf va fruito per come è stato realizzato, se lo volete ingrandire, dovrete effettuare uno zoom, e sarete costretti a trascinare il foglio a destra e sinistra ad ogni riga per poterla leggere tutta. Con l’ebook, nulla di tutto ciò è necessario, se si vuole ingrandire il testo, l’intero libro digitale verrà reimpaginato istantaneamente, mantenendo la sua essenza di “libro”, che potrà essere spaginato come si fa per i libri cartacei, semplicemente, a seguito di uno zoom del testo, le pagine del libro aumenteranno, ed ognuna di esse conterrà meno parole. Oltre a questo, anche il più semplice lettore di eBook, fornisce tutta una serie di strumenti di interazione con il libro che non tutti i lettori di pdf possiedono. Come se questo non bastasse, ricordiamoci che il pdf è un formato nato per la stampa, e non per la lettura su tablet e/o eBook reader.

Partiamo dai file di testo digitale (es. Word, Open Office Writer, Libre Office Writer), questi possono essere convertiti in formato eBook con dei semplici passaggi. Come formato di destinazione sceglieremo l’ePub, che è un formato open source. Grazie alla suite open source Libre Office, installando il plugin Writer 2 ePub, potremmo convertire tutti i file di testo digitale in formato ePub, quindi leggibili da qualsiasi eBook reader o da una qualsiasi app specifica disponibile su tablet/smartphone.

Se invece il testo/libro di cui siamo in possesso è in formato pdf, prima di tutto dobbiamo capire di che tipo di pdf disponiamo: il pdf è costituito da pagine provenienti da immagini (testo non selezionabile), o è un testo “accessibile”, ovvero selezionabile e copiabile?

Nel caso che il nostro pdf sia costituito da immagini, il nostro lavoro si complica, e saremo costretti ad utilizzare un OCR (tipo Fine Reader, a pagamento) che trasformerà il testo dell’immagine, in testo editabile, e successivamente  lo potrà salvare in formato ePub. Esistono OCR free o open source, ma ci dovremo accontentare di qualità di riconoscimento del testo molto inferiore rispetto a quella ottenibile con software professionali.

Nel caso, invece, in cui il nostro pdf fosse “accessibile”, potremmo convertirlo in ePub attraverso un software molto interessante chiamato Calibre.

Calibre non è solo un software di conversione, ma è sopratutto una “libreria elettronica” in cui organizzare tutti i nostri libri digitali, ed anche un lettore di testi digitali di differenti formati. Il “gioco” è molto semplice, si importano i libri, e se abbiamo dei pdf, li importiamo e li convertiamo in un paio di clic… Provare per credere!

Questo è solo un esempio dei formati che Calibre può gestire:

Legge: CBZ, CBR, CBC, CHM, DJVU, EPUB, FB2, HTML, HTMLZ, LIT, LRF, MOBI, ODT, PDF, PRC, PDB, PML, RB, RTF, SNB, TCR, TXT, TXTZ

Converte in: AZW3, EPUB, FB2, OEB, LIT, LRF, MOBI, HTMLZ, PDB, PML, RB, PDF, RTF, SNB, TCR, TXT, TXTZ

I più esperti avranno notato che tra i formati di conversione ci sono anche quelli proprietari e supportati dal famoso lettore di eBook Kindle di Amazon… Quindi occhio a cosa convertite! 😉

2 pensieri riguardo “[eBooks] Da Word e PDF ad ePUB, come creare e gestire i nostri libri digitali!

  • 22 Luglio 2013 in 12:46
    Permalink

    Sigil invece che fa di diverso rispetto Calibre ?

    Rispondi
    • 2 Agosto 2013 in 14:05
      Permalink

      Calibre, oltre ad essere un software per la gestione e la lettura della propria “biblioteca digitale”, permette solo una semplice conversione da testo ad epub o tra diversi formati ebook, Sigil invece è un vero e proprio editor. Grazie per il commento! 🙂

      Rispondi

Rispondi