Come modificare il MAC Address su computer Windows, Mac, Linux e dispositivi Andorid e iOS

Questo articolo è stato pubblicato da circa 2 anni . Le informazioni che seguono potrebbero non essere attuali.

In questo articolo spiegheremo come modificare il MAC Address su computer Windows, Mac e Linux. Partiremo spiegando anche cos’è l’Indirizzo MAC e perché può essere utile modificarlo. A conclusione della guida accenneremo anche alla modifica su dispositivi mobili Android e Apple iOS.

Cos’è il MAC Address?

L’ indirizzo MAC è un “codice alfanumerico” (esadecimale) che identifica in maniera univoca una scheda di rete Wi-Fi o Ethernet (Wikipedia) all’interno di una rete. Ogni produttore di hardware di questo tipo assegna un indirizzo MAC che consiste in un codice univoco a 48bit, anche detto indirizzo fisico.

Il MAC address, essendo legato all’hardware, identifica in maniera oggettiva il dispositivo da cui, ad esempio, ci si sta collegando ad una rete LAN. Nonostante questo, il MAC Address può essere “manipolato” via software. Su qualsiasi dispositivo hardware con una interfaccia di rete è sempre presente una etichetta su cui viene riportato l’indirizzo MAC delle singole periferiche di rete presenti, potete notare una o più etichette sotto la scocca del vostro notebook, sulle schede di rete PCI dei computer desktop ed anche su smartphone e tablet. Il formato del tipico indirizzo MAC è simile a quello della foto che segue, ovvero composto da 12 cifre esadecimali.

Esempio di etichetta che riporta il MAC address della scheda di rete installata
Esempio di etichetta che riporta il MAC address della scheda di rete installata

I motivi che di solito portano ad aver bisogno di modificare il MAC Address possono essere più o meno leciti: dalla risoluzione di un problema hardware, al voler aggirare sistemi di protezione di rete, fino a operazioni di vera e propria pirateria informatica.

Per meglio comprendere il significato e l’utilità del MAC Address riportiamo di seguito un paio di semplici esempi applicativi:

  • Limitazione accesso alla rete. Un esempio tipico è quello del Wi-Fi gratuito nei luoghi pubblici in cui ci si può collegare ad internet solo per un certo periodo limitato di tempo. Il riconoscimento dispositivo in uso viene fatto tramite il MAC Address, poterlo modificare permetterebbe di aggirare tale limitazione. Un altro esempio abbastanza diffuso in ambienti professionali è quello in cui un router che concede l’accesso alla rete aziendale solo a determinati indirizzi MAC preimpostati.
  • Assegnazione indirizzo IP statico. Quando un server o un router assegna lo stesso IP ad una interfaccia di rete si serve del MAC Address dell’interfaccia di rete per riconoscere l’assegnatario in maniera univoca.

Ovviamente ci sono tante altre situazioni in cui il MAC Address è indispensabile, non approfondiremo in questo articolo. Vediamo ora come individuarlo nei diversi sistemi operativi.

Individuare il MAC Address

In Microsoft Windows, da una finestra del prompt dei comandi (Tasto WIN + R, poi digitando cmd), si può inviare il seguente comando.

ipconfig /all

Nel listato di informazioni bisognerà andare a cercare le schede di rete in uso, potrebbero essere visualizzate altre periferiche virtuali relative ad applicazioni installate sul vostro computer o relative ad altre schede di rete fisiche installate. Esiste anche un altro comando per poter visualizzare gli indirizzi fisici in maniera più compatta.

getmac /v /fo list
Lista interfacce di rete e relativi MAC Address
Lista interfacce di rete e relativi MAC Address

Un modo ancora più semplice per conoscere il proprio Indirizzo MAC senza scomodare il prompt dei comandi è quello di visualizzare le impostazioni della propria connessione di rete.

Proprietà connessione di rete
Proprietà connessione di rete

In sistemi operativi “Unix like” come Mac OS e Linux, il comando da terminale è il seguente:

ifconfig
Proprietà scheda di rete in Linux
Proprietà scheda di rete in Linux

Modificare il MAC Address in Windows

Come già anticipato, il MAC Address può essere modificato via software, ma la modifica non è permanente, l’hardware resterà sempre legato al proprio indirizzo fisico. Per modificarlo in ambiente Windows basterà andare nella gestione dispositivi, per poi andare a visualizzare le proprietà avanzate della scheda di rete di cui si vuole modificare il MAC.

Nella scheda proprietà avanzate, alla voce indirizzo internet, selezionate l’opzione “valore” ed inserite 12 cifre esadecimali (numero da 0 a 9, lettere da A a F) senza trattini di separazione. La modifica resterà attiva finché non verrà reimpostata l’opzione “non presente“. Per verificare l’effettiva modifica potere controllare con i metodi esposti nel paragrafo precedente. Volendo generare automaticamente un indirizzo, la rete è piena di che possono fare al caso vostro.

La modifica in ambienti Linux e Mac OS non è semplice come visto per Windows in quanto è necessario fare la modifica dal terminale, inoltre la modifica software viene persa dopo il riavvio del sistema.

Modificare il MAC Address in Apple Mac OS

Nei sistemi Mac OS l’operazione è abbastanza complessa perché ci sono diverse operazioni da fare. Innanzitutto bisogna essere autenticati come amministratore, occorre disconnettere la periferica di cui si vuole modificare il MAC, dopodiché si potrà aprire il terminale ed inviare il seguente comando:

sudo ifconfig en0 ether xx:xx:xx:xx:xx:xx

en0 rappresenta il nome dell’interfaccia di rete, le X vanno sostituite con il vostro nuovo indirizzo MAC. Non è detto che en0 sia esattamente l’interfaccia di cui volete effettuare la modifica, potrebbe essere en1 o en2, dipende dalla vostra configurazione hardware. Per capire qual’è  la vostra interfaccia di rete, dovrete prima visualizzare il MAC Address della scheda di vostro interesse dalle opzioni avanzate della scheda.

MAC Address scheda di rete in ambiente Mac OS
MAC Address scheda di rete in ambiente Mac OS. Fonte: https://www.online-tech-tips.com/

Dopodiché, andando per tentativi, bisogna cercare il nome dell’interfaccia corrispondente al MAC Address di nostro interesse.

ifconfig en0 | grep ether

Iniziando con en0 si procede progressivamente finché non compare l’indirizzo corrispondente alla nostra scheda di rete, in questo caso en1.

Lista MAC Address in Mac OS
Lista MAC Address in Mac OS. Fonte: https://www.online-tech-tips.com/

Il comando in questo caso verrà quindi assegnato ad en1. Per eseguire il comando dovrete conoscere la password dell’account amministratore.

sudo ifconfig en1 ether xx:xx:xx:xx:xx:xx

Modificare il MAC Address in Linux

La modifica in ambiente Linux si complica ulteriormente, diciamo che è più alla portata di chi già conosce l’ambiente e ha dimestichezza con il terminale. Per semplificare la procedura utilizzeremo il tool Macchanger con una distribuzione Ubuntu. Per installarlo occorre inviare il seguente comando nel terminale:

sudo apt install macchanger

Ovviamente per poter procedere bisogna conoscere la password dell’account Root. E’ importante che durante l’installazione selezionate NO alla gestione automatica dell’indirizzo MAC.

MacChanger per linux
Macchanger per linux

Terminata l’installazione diamo il seguente comando per leggere i nomi delle interfacce di rete ed i relativi indirizzi MAC.

ip link show

Otterrete una lista simile alla seguente immagine.

A questo punto possiamo chiedere a Macchanger di assegnare un indirizzo casuale alla nostra interfaccia di rete ens33. E’ molto importate che venga individuato il nome esatto dell’interfaccia da modificare.

sudo macchanger -r ens33

per verificare l’avvenuto cambio date il comando seguente.

ip addr
Cambio MAC Address in Linux
Cambio MAC Address in Linux

Volendo inserire un indirizzo MAC personalizzato il comando è:

macchanger --mac=XX:XX:XX:XX:XX:XX ens33

Volendo ripristinare l’indirizzo fisico di fabbrica il comando è:

macchanger -p ens33

In entrambi i casi bisogna personalizzare il comando per la propria interfaccia di rete, nel nostro caso ens33.

Modificare il MAC Address su dispositivi Android e Apple iOS

La modifica del MAC Address è possibile anche su dispositivi mobili (tablet e smartphone) con sistemi operativi Android ed iOS. La modifica su questi dispositivi richiede pericolose modifiche al sistema operativo, ovvero l’attivazione dell’account Root in Android o il Jailbrake di iOS, operazioni illegali oltre che rischiose per il corretto funzionamento dei dispositivi. Per Android, una volta eseguito il root esistono app come BusyBox e Mac Changer. Per iOS con jailbreak si invia un comando sull’app Mobile Terminal, in maniera molto simile a quanto visto per computer Mac OS.

Rispondi