“Apple OS X Yosemite” disponibile da oggi! Vi mostriamo tutte le novità!

Questo articolo è stato pubblicato da circa 8 anni . Le informazioni che seguono potrebbero non essere attuali.

E’ finalmente disponibile il nuovo aggiornamento 10.10 del sistema operativo Apple, parliamo ovviamente di OS X Yosemite. L’aggiornamento è gratuito e disponibile nell’App Store Apple. Come si nota dall’immagine che segue, è un aggiornamento di poco più di 5 GB, che però porterà non poche innovazioni!

yosemite

ESTETICA – Molte sono le modifiche agli aspetti estetici, come ad esempio le trasparenze di alcuni elementi dell’interfaccia, barre degli strumenti, pulsanti e caselle di selezione sono semplificate ed abbellite. E’ stata modificata anche la dock e l’estetica delle icone, andandosi ad uniformare allo stile di iOS 8.

desktop-dock-yosemite

CENTRO NOTIFICHE – Questa parte è stata decisamente potenziata, è personalizzabile ed inoltre integra anche delle widget, le quali, possono essere scaricate ed installate dall’App Store.

widget-yosemite-app-store

RICERCA “SPOTLIGHT” – Potenziato anche il sistema di ricerca come accaduto per iOS 8, infatti effettuando le ricerche da Spotlight, non solo verrà effettuata una ricerca dei file, ma anche da fonti come: Wikipedia, Mappe, Notizie, iTunes e tanto altro, e per vedere subito un’anteprima del risultato, basterà un semplice clic sulla voce trovata.

spotlight

MESSAGGI e CHIAMATE – Dopo l’integrazione di iMessage, arriva anche l’integrazione delle chiamate, sarà quindi possibile rispondere alle telefonate che arrivano da dispositivi Apple direttamente dal vostro Mac! Oppure potrete avviare telefonate da Mac ad altri device Apple. Per quanto riguarda i messaggi, da oggi sarà possibile inviare/leggere su Mac anche quelli che non provengono da dispositivi Apple. Altra novità che riguarda i messaggi è la possibilità di inviare messaggi vocali, di avviare una chiamata e di condividere anche la schermata del proprio device.

chiamate

imessage

HANDOFF – Questa nuova funzione permette di avviare un’operazione su un qualsiasi dispositivo Apple, e di terminarlo da un ‘altro. Ad esempio potrei iniziare a scrivere una email su Mac e terminarla su iPAd. Handoff sarà disponibile anche agli sviluppatori che potranno integrare questa funzione nelle proprie app.

handoff

INSTANT HOTSPOT – Funzione utilissima che ti permette di attivare l’hotspot direttamente dal Mac. Ad esempio, potrai attivare l’hotspot dal tuo iPhone senza doverlo tirar fuori dalla tasca e senza doverlo attivare manualmente.

hotspot

AIRDROP – Grazie all’arrivo di questa funzione su Mac OS, sarà finalmente possibile il trasferimento diretto di file tra computer ed altri dispositivi Apple.

airdrop

SAFARI – Il browser Apple ha subito ulteriori miglioramenti, oltre alla schermata a pannelli, si ha accesso anche alle pagine aperte in altri dispositivi Apple, i preferiti saranno sincronizzati in cloud, è stata migliorata la ricerca ed è stata aggiunta la possibilità di condividere delle pagine su tantissimi social network in pochissimi clic. Apple dichiara anche che l’utilizzo di Safari permette di risparmiare CPU, quindi risparmiare la batteria dei MacBook, rispetto all’utilizzo di altri browser.

safari

MAIL – Le principali novità nella nuova versione di Mail sono due: la prima riguarda la possibilità di inviare allegati fino a 5 GB (Mail Drop). Se il provider di posta del destinatario non permette il download dell’allegato, nell’email comparirà un link al download, mentre gli utenti Apple potranno scaricarlo direttamente senza nessun problema. La seconda novità invece è quella di poter commentare gli allegati direttamente nell’applicazione Mail, come mostrato nella figura che segue.

mail

IN FAMIGLIA – Grazie a questa funzionalità sarà possibile condividere gli acquisti ed i propri dati in un gruppo di sei persone. Sono condivisibili tutti gli acquisti effettuati in: iTunes, App Store, iBooks e sarà possibile condividere dati da iPhoto, Calendario e Promemoria.

acquisti

CLOUD DRIVE – Questa forse era una delle funzionalità più attese, ovvero la possibilità di poter usare iCloud come una vera e propria cartella in cloud, simile ai già noti servizi come Dropbox o Google Drive.

cloud-drive

Fonte: Apple.com

ALTRE NOVITA’ – Tra le funzioni di Accessibilità finalmente troviamo i comandi vocali in italiano, attraverso questa funzionalità sarà possibile impartire dei comandi al vostro Mac o di crearne di personalizzati.

Rispondi