Addio Windows XP: cosa succede e quali rimedi?
Oggi 8 Aprile si chiude definitivamente l’epoca Windows XP! Il sistema operativo Microsoft nato oltre 12 anni fa, ed ancora ampiamente in uso, non sarà più supportato. Cosa accade in realtà? Semplicemente non verranno più rilasciati aggiornamenti automatici a tutela della sicurezza del sistema operativo, quindi, se si dovessero scoprire nuovi bug o falle al sistema che al momento sono sconosciuti, non ci saranno aggiornamenti per essere protetti. Maggiori dettagli QUI.
Questa decisione da parte di Microsoft ha destato non pochi malumori, visto che il sistema operativo è ancora ampiamente diffuso e soprattutto è installato su molti hardware che non supporterebbero un aggiornamento a Windows 8 o digerirebbero male un aggiornamento a Windows 7.
Con questo articolo cercheremo di dare alcune indicazioni su quali potrebbero le possibilità a disposizione di chi è in possesso di un PC con Windows XP e non sa come comportarsi. Partiamo facendo qualche considerazione sulla parte hardware:
- Se il vostro hardware è relativamente recente, e siete in possesso di un PC con processore dual core e 2GB di RAM, potete valutare di aggiornare il vostro sistema operativo senza ritrovarvi un computer lento ed affannato.
- Se invece il vostro hardware è obsoleto, ad esempio con processore a singolo core, vi sconsigliamo di passare a Windows 7 o successivi anche se in possesso di 2GB di RAM. L’unica soluzione è quella di tenersi XP ed usarlo con qualche accorgimento che vedremo più avanti, o di passare ad una distribuzione Linux che supporti adeguatamente l’hardware a vostra disposizione.
Nel caso scegliate di tenervi il vostro XP, ecco alcuni consigli che potrebbero tornarvi utili.
[1] – Procurarsi gli ultimi aggiornamenti
Assicuratevi di aver effettuato tutti gli aggiornamenti disponibili, dopodiché potrete disattivare il processo di aggiornamento di Windows. La vostra CPU vi sarà grata per averla liberata da tale “peso”! Per disattivare il servizio di aggiornamento fate clic destro su “Risorse del computer” e selezionate la voce “Proprietà”.
[2] – Protezione da Virus
Procuratevi un buon antivirus gratuito che vi dia garanzia di supporto per XP, ed eventualmente, se avete voglia di gestirlo, anche un firewall software. Per quanto riguarda i software anti malware consigliamo di evitare di appesantire il sistema ulteriormente, vi mostreremo altre soluzioni per proteggervi senza dover aggiungere processi che contribuiranno a consumare CPU e memoria. Se avete CPU e memoria a sufficienza, invece, nessuno vi vieta di installare anche un anti-malware. Se avete già installato Microsoft Security Essential, il supporto continuerà ma sarà comunque a tempo determinato, quindi vi consigliamo di sostituirlo con un altro antivirus.
[3] – Protezione da “Drive-by Download”
Tali “Drive-by Download” non sono altro che malware che si installano automaticamente nel nostro PC quando finiamo su siti poco raccomandabili. Ad esempio, se cercando un software gratuito che ci interessa ci ritroviamo in un sito “malevolo”, questo fuorvia il nostro clic al download facendoci scaricare ed installare tutt’altro. Nulla di grave, c’è sempre modo di disinstallarli, anche se a volte, se non si sta attenti, se ne disinstalla uno e contemporaneamente se ne installano altri. Uno dei metodi più sicuri per proteggersi da questi malware è quello di usare il PC con un account limitato, ovvero con un account che non ha diritti di amministrazione e a cui non è concesso di installare nessun tipo di software. Andate nella gestione utenti del pannello di controllo, assicuratevi di avere un account Administrator protetto da password, dopodiché createvi un utente con accesso limitato. QUI c’è un bell’articolo che spiega bene come funziona la gestione degli utenti in Windows XP.
[4] – Altri accorgimenti
- Virtualizzare Windows XP all’interno altri sistemi operativi utilizzando VMware Player o Virtual Box
- Utilizzare il browser Chrome, che offre sicurezza maggiore rispetto i concorrenti
- Aggiungere altri software di protezione e sicurezza (es. Sandboxie)
- Utilizzare DNS che filtrino “a monte” gran parte dei siti malevoli
- Limitare la connessione del PC ad internet se l’uso che se ne fa non lo richiede (es. videoscrittura o gioco)
Qualsiasi sia la vostra decisione speriamo di avervi rassicurato a dovere sul fatto che da domani non accadrà nulla ai vostri PC equipaggiati con Windows XP, tuttavia è bene essere previdenti e premunirsi a dovere verso potenziali minacce che prima o poi potrebbero arrivare.